COMUNICAZIONE IMPORTANTE

31 gennaio 2022 – L’Associazione I Cinque Pani, preso atto che negli ultimi due anni le adozioni hanno subito una pesante contrazione, anche a causa dell’emergenza sanitaria, e che si è venuta a creare una difficilissima situazione finanziaria, si è posta il problema di ridurre al massimo le spese e assicurare comunque alle coppie in carico una continuità dell’iter adottivo, nel rispetto dell’etica che ci ha sempre contraddistinto.  In quest’ottica abbiamo stretto ancora di più la collaborazione già in essere con ANPAS, arrivando a definire l’accordo di cessione del ramo di attività adozioni, sottoscritto con atto notarile il 28.9.2021, e ratificato con delibera CAI nr. 84-2021 che, contestualmente, cancella il nostro ente dall’Albo degli Enti autorizzati.

Nel frattempo, avevamo informato nel dettaglio le coppie in carico del progetto in corso, chiedendo loro specifica adesione al passaggio dell’incarico del proprio iter adottivo ad ANPAS; per ciascuna coppia l’Associazione I Cinque Pani ha ricevuto adesione sottoscritta a tale passaggio.

Ecco quanto riporta il sito della Commissione Adozioni Internazionali.

La Commissione per le Adozioni Internazionali, con delibera n. 84/2021/AE/AUT/Fusione del 22 dicembre 2021, ha preso atto dell’intervenuta cessione del ramo adozioni dell’ente Associazione I Cinque Pani ODV all’ente Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (A.N.P.A.S.).

E’ stata contestualmente disposta la cancellazione dell’Associazione I Cinque Pani ODV dall’Albo degli Enti Autorizzati. Per effetto di tale acquisizione, la Commissione ha autorizzato l’ente Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (A.N.P.A.S.) ad operare in Brasile, Colombia, Perù, Filippine e Repubblica Democratica del Congo, Paesi per i quali l’ente cedente era autorizzato.

L’ente Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (A.N.P.A.S.) proseguirà le attività a favore delle coppie già in capo all’ente Associazione I Cinque Pani ODV.

COPPIE RIENTRATE DALLE FILIPPINE

31 gennaio 2022 – Come riportiamo nella sezione news del sito, nel breve volgere di poco tempo tre nostre coppie hanno completato l’iter adottivo. Due di loro sono già rientrate dalle Filippine e hanno arricchito la propria famiglia incontrando finalmente i propri figli. Una terza è in attesa della partenza. Dopo la gioia provata in estate per altre coppie, rientrate con i bambini pur nelle vicissitudini legate all’emergenza sanitaria, e il rinnovo dell’accreditamento nelle Filippine appena ottenuto dal nostro ente, partecipiamo all’emozione per questi avvenimenti, confidando che siano un altro segnale di rinnovate prospettive per le adozioni internazionali.

INCONTRI INFORMATIVI

31 gennaio 2022 – Come precisato, la nostra associazione è giunta a definire l’accordo di cessione del ramo di attività adozioni, sottoscritto con atto notarile il 28.9.2021, e ratificato con delibera CAI nr. 84-2021 che, contestualmente, cancella il nostro ente dall’Albo degli Enti autorizzati. Con tale passaggio terminano anche gli incontri informativi e la possibilità di acquisire nuovi mandati.

LA FAMIGLIA DI CRIS CI SCRIVE

Come ricorderete, il nostro referente nelle Filippine Cristino Sapnit ci ha lasciato improvvisamente nello scorso dicembre, e nel suo ricordo abbiamo aperto una raccolta fondi, conclusasi con l’invio alla famiglia il 19 marzo 2021 di 2.240 €, grazie alla generosità di tante famiglie, ancora oggi riconoscenti verso Cris e la sua solare generosità.

Nel frattempo Desi Marie, figlia di Cris, sta proseguendo il lavoro del padre come nostra referente nelle Filippne, e ci ha fatto pervenire questo messaggio:

“Carissimi, è passato quasi un anno dalla scomparsa del nostro amato Cristino e volevamo ringraziare infinitamente tutti coloro che, con le loro donazioni e messaggi d’amore, ci hanno dato supporto da allora fino all’inizio di quest’anno. I vostri messaggi, le vostre preghiere di condoglianze ed il vostro sostegno morale saranno custoditi per sempre insieme all’insegnamento della sua defunta mentore italiana Chiara Lubich: “Amore e unità nella nostra famiglia”. Siamo grati alla Famiglia Cinque Pani per il tributo a Cristino e l’inestimabile opportunità che offrono di unire e accrescere le famiglie. Grazie alla vostra generosità, siamo riusciti a pagare parte del mutuo della nostra casa di famiglia a Tagaytay, Cavite, a far ridipingere il tetto e le tubature di scarico, riparate dopo i danni subiti dall’eruzione del vulcano Taal, con caduta di cenere e zolfo l’anno scorso. Mio padre era rimasto molto legato con tutti coloro che ha incontrato nel suo prezioso lavoro. Come sua figlia maggiore, io, Desi Marie, sono davvero onorata di continuarlo e contribuire al diritto umano di ogni bambino (nel mio caso, filippino) ad avere una famiglia. Il mio lavoro con Cinque Pani mi permette anche di prendere cura al meglio nostra madre, perché ho preso questa responsabilità, proprio come ho promesso al papà”. “Come seconda figlia di Cris – aggiunge la sorella Maria Elena –  io e mio marito Kim Daniel Cudal, ci troviamo dallo scorso settembre alla Scuola delle Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari a Loppiano, nel comune di Figline Incisa Valdarno, dove rimarremo prossimo. Ringraziamo anche la famiglia Cinque Pani per l’opportunità di incontrare alcuni di voi qui, in particolare i nostri “fratelli” filippini”. Con tanto amore e  gratitudine a ciascuno di voi, auguriamo alle vostre famiglie tutto il meglio e che il futuro possa portarci una “normalità più sana”. Speriamo di darvi il benvenuto nella nostra casa di famiglia, la “Casa dei Doni”, questo fine anno e negli anni a venire.

Un caro saluto da tutta la nostra famiglia Soni Enage-Sapnit (Tagaytay, Philippines), Desi Marie (Makati, Metro Manila), Maria Elena & Kim Daniel Cudal (Figline Valdarno, Firenze)

ADOZIONI 2020: INFORMAZIONI SUI RIMBORSI

E’ stato pubblicato sul sito della Commissione Adozioni Internazionali il Decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, prof.ssa Elena Bonetti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 24/06/2021, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 29/07/2021-n.2029, recante il rimborso delle spese sostenute per l’adozione internazionale conclusa nell’anno 2020. Le istanze dovranno essere presentate, a pena di irricevibilità, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente Decreto sul sito istituzionale della CAI e dunque fino alle ore 23:59 del 5 marzo 2022accedendo al portale on line “Adozione Trasparente” tramite autenticazione con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). Soltanto le coppie che hanno beneficiato dell’adozione di cui all’art. 36, comma 4, della legge 4 maggio 1983, n.184, e coloro che hanno concluso la procedura adottiva senza l’assistenza di un Ente autorizzato, potranno presentare l’istanza a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o in alternativa tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: cai.segreteria@pec.governo.it, utilizzando i modelli di istanza e di certificazione delle spese allegati al DM. Si rammenta che l’istanza di ammissione al rimborso ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio; sulle dichiarazioni la Segreteria Tecnica effettua i controlli previsti dalla vigente normativa (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445); si raccomanda dunque di prestare particolare attenzione nella redazione delle istanze. E’ possibile inviare quesiti esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo  rimborsi.cai@governo.it   non oltre 10 giorni antecedenti il termine ultimo previsto per la presentazione delle istanze di rimborso, indicando nell’oggetto “quesito DM rimborsi”. Sul sito CAI è scaricabile il manuale di istruzioni per la compilazione della domanda.

SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

5X1000 – Sezione Onlus –  C.F. 90003300481

Erogazione liberale – IBAN 

IT89G0501802800000011384039

Quest’anno lo strumento del 5 per mille è stato ancora più importante per fare fare la differenza. L’adozione internazionale ha un valore prezioso, grazie a chi è rimasto al nostro fianco indicando il codice fiscale 90003300481 nella sezione “Sostegno del volontariato e delle altre ONLUS” del proprio mod. 730. Per quanti volessero effettuare anche una donazione a favore dell’Associazione I Cinque Pani ricordiamo l’IBAN IT89G0501802800000011384039 presso Banca Etica, causale EROGAZIONE LIBERALE. Grazie a tutti.

INCONTRI INFORMATIVI DI GRUPPO

31 gennaio 2022 – Come precisato, la nostra associazione è giunta a definire l’accordo di cessione ad A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) del ramo di attività adozioni, sottoscritto con atto notarile il 28.9.2021, e ratificato con delibera CAI nr. 84-2021 che, contestualmente, cancella il nostro ente dall’Albo degli Enti autorizzati. Con tale passaggio terminano anche gli incontri informativi e la possibilità di acquisire nuovi mandati.

Per ogni informazione è comunque attiva la casella info@icinquepani.it

IN ATTESA DEL VIAGGIO

Nel mese di maggio 2020 abbiamo svolto anche un incontro a distanza con le coppie in attesa del loro viaggio verso la genitorialità, rivolto anche ad alcune coppie seguite da Anpas, l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze con la quale abbiamo definito proficui accordi di collaborazione. Un’esperienza molto positiva che avremo modo senz’altro di riproporre.

Rassegna stampa

6 luglio 2020 – Il Centro Servizi Volontariato Toscana (Cesvot) ci ha permesso di presentare la nostra associazione all’interno di uno spazio informativo trasmesso nei primi giorni di luglio 2020 su alcune radio toscane. Ecco una pillola audio della nostra storia, nelle parole del tesoriere Edoardo Novelli.

Clicca qui per ascoltare.

 

I Cinque Pani sono comparsi nell’inserto pubblicato il 26 giugno 2019 sull’edizione fiorentina del quotidiano La Repubblica, dedicato alle associazioni di volontariato. Una finestra attraverso la quale abbiamo dato visibilità alla nostra storia, allo spirito che ispira la nostra attività, nonché alle varie fasi dell’iter adottivo, dal cammino della coppia verso l’idoneità alla scelta dell’Ente e del Paese, fino all’incontro con i propri figli.

NEWS DELL’ASSOCIAZIONE

COPPIE IN PARTENZA PER LE FILIPPINE

23 novembre 2021 – Nel maggio scorso vi raccontavamo dell’incontro a Manila fra due nostre coppie, la prima in procinto di tornare in Italia con il figlio incontrato da pochi giorni, la seconda appena arrivata per conoscere finalmente il proprio. A giugno era poi rientrata in Italia anche di questa coppia, dopo vicissitudini dovute al protocollo sanitario che ebbero risalto su alcuni media. Ci siamo adoperati con tutto il nostro impegno dall’Italia, con la presenza costante della nostra referente sul posto, e la collaborazione di ICAB, autorità centrale delle Filippine, e dell’Ambasciata Italiana a Manila, fino al volo di rientro che ha riportato in Italia la “nostra” nuova famiglia. Dopo il dolore per la scomparsa del nostro referente Cristino Sapnit, di cui vi davamo notizia nel dicembre scorso, continuiamo a sorridere per le novità che giungono dalle Filippine, grazie all’imminente partenza di altre tre coppie, che andranno incontro ai propri figli nel breve volgere di qualche settimana, una dopo l’altra. La figlia di Cris, Desi Marie, è la nostra nuova referente nel Paese. Con lei, abbiamo iniziato a collaborare con gioia ed emozione, nel ricordo di suo papà, trovando una professionista preparata ed una persona di grande disponibilità e ricchezza umana.  Un’altra coppia ha accettato di recente un abbinamento proposto, esito positivo di una candidatura inoltrata. Pur nelle difficoltà ancora in essere per la pandemia, e nell’incertezza che accompagna la programmazione dei viaggi, sono tutte notizie che riempiono il cuore di gioia. E il nostro pensiero continua a immaginare quanto ne sarebbe felice anche Cris.

 

23 novembre 2021 – Nel dicembre 2020 scrivevamo non per comunicare belle notizie, ma solo condividere con le nostre coppie il dolore per la scomparsa del nostro Referente nelle Filippine Cris. ll dolore è stato enorme, la notizia ci colse di sorpresa, Cris ci lasciò nella notte fra giovedi 17 e venerdi 18 dicembre.
Chi è stato nelle Filippine ricorderà sempre quel sorriso che Cris aveva per tutti e per tutto, un sorriso sincero e coinvolgente.
Con lui non abbiamo perso solo Referente, ma un uomo che con grande rispetto, semplicità e gentilezza ha saputo guidare e accompagnare tante coppie nel momento più importante del loro percorso adottivo ed è stato testimone del primo sguardo e del primo abbraccio tra ogni coppia e il proprio figlio. Siamo onorati che, nel frattempo, la figlia Desi Marie abbia accettato di assumere l’incarico di nostro Referente, e che possa portare avanti il bellissimo lavoro iniziato e condotto per tanti anni da Cris. Tantissime persone hanno aderito alla nostra raccolta fondi in sua memoria, che – come riportiamo in altra sezione del sito – ha fruttato € 2.240, inviati alla famiglia nel marzo 2021. Oggi vogliamo condividere anche qualche immagine che ci ha fatto avere la famiglia, insieme ad un messaggio che pubblichiamo in alto nella nostra home page.

Sulla destra, la famiglia Sapnit nel dicembre 2019

— — —- —-

14 dicembre 2020. Il periodo è ancora denso di apprensione, ma arrivano anche altre belle novità. Sebbene la situazione sia ovunque ancora difficile, una nostra coppia è rientrata in questi giorni dal viaggio a Manila con un bambino che arricchisce la loro famiglia, già cresciuta diversi anni fa con due gemelle nate in Colombia, oggi adolescenti. La cosa ci riempie di gioia anche per l’auspicio che possano seguire altri viaggi, nel rispetto dei protocolli sanitari. Inoltre siamo in attesa di una risposta dall’Autorità Centrale delle Filippine per la candidatura di una nostra coppia per un possibile abbinamento, e abbiamo ricevuto negli ultimi mesi altri abbinamenti per tre delle nostre coppie in attesa. Tutti bambini che arricchiranno di vita  altrettante famiglie. Partecipiamo alla loro gioia sperando che queste notizie siano di buon auspicio e altre ancora ne seguano presto.

+++ ATTENZIONE +++

22 maggio 2021. Carissime coppie, dopo la chiusura della sede di Firenze, in viale dei Mille 30, e mentre stiamo riorganizzando la nostra attività, potendo contare sulla preziosa collaborazione di Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, presso la quale abbiamo trasferito la nostra sede operativa, l’Associazione I Cinque Pani prosegue la propria attività in smart working. Siamo sempre reperibili alle consuete email: associazione@icinquepani.it, sociale@icinquepani.it, amministrazione@icinquepani.it, ed ai seguenti numeri di cellulare:  3357125454, 3355448895.

A presto!

News dal Perù…

10 agosto 2020 – La coppia partita a fine gennaio per l’adozione di un bambino per il quale avevamo inoltrato a metà novembre 2019 alla nostra referente del Paese la loro disponibilità, valutata positivamente dall’Autorità Centrale peruviana, è rientrata felicemente in Italia prima del lockdown. Nel frattempo abbiamo altre due nuove coppie che hanno scelto di adottare nel Paese, la prima ha ottenuto da poco l’idoneità dall’Autorità Centrale,  per l’altra abbiamo inviato i documenti  in Perù per la valutazione.

Inoltre…

Dopo le news che potete leggere qui sotto, tre coppie sono rientrate dal Perù nel 2019 con i propri figli e abbiamo già svolto con ognuna di loro il primo incontro del percorso post-adottivo.

Scrivevamo nel 2019…

Siamo molto soddisfatti ed emozionati per l’abbinamento ricevuto da parte dell’Autorità Centrale in Perù per due coppie della nostra Associazione, che nel mese di luglio 2019 sono partite per incontrare ognuna una bimba con cui iniziare il cammino verso una nuova famiglia. Nel frattempo abbiamo ricevuto l’ufficialità per una terza coppia in attesa, sempre in Perù, che partirà i primi di agosto.

Inoltre, la nostra referente in Perù Jeannette Deur Moran è stata in visita presso la nostra Sede di Firenze nei giorni 28 e 29 giugno, avendo modo di incontrare sia le coppie in partenza che quelle al momento in attesa. Un utile momento di condivisione per le coppie nel momento risolutivo del loro cammino.

 

Altre news dalle Filippine…

19 Febbraio 2020 – Una nostra coppia è rientrata da un paio di mesi con due fratelli ed abbiamo già incontrato la nuova famiglia per l’inizio del percorso post adottivo. Un’altra coppia, che aveva già adottato due gemelle in Colombia con la nostra Associazione, è in attesa di partire per arricchire la famiglia con un fratellino; alla fine di Luglio era rientrata una coppia con un bimbo.

Nel frattempo si sono svolti gli incontri “Cicogna dove 6?” con le coppie in attesa di abbinamento nel Paese, che riproporremo a settembre 2020.

 

Lo scorso 6 giugno, la nostra Associazione ha ricevuto la visita dell Delegazione di funzionari governativi della Repubblica Democratica del Congo; in RdC è prevista la prossima istituzione di una Autorità Centrale che sovrintenda a tutti i procedimenti inerenti l’adozione di minori. In vista della possibile ripresa delle adozioni in questo Paese, il Governo italiano si sta adoperando per la sottoscrizione di un protocollo operativo. I Delegati hanno visitato alcuni Enti in Italia, fra cui appunto I Cinque Pani, intrattenendosi presso la nostra sede con tutto lo staff ed il Consiglio Direttivo, mostrando interesse per le attività svolte e apprezzamento per i valori ed i principi che ispirano la nostra attività.

 

Nel mese di febbraio 2019 il nostro Presidente Maurizio Sanmartin, si è recato in Colombia e in Perù dove ha incontrato le nostre referenti e visitato con loro le rispettive Autorità Centrali e numerosi Istituti e Case Famiglia dove sono  ospitati i bambini, raccogliendo utili aggiornamenti sulle modalità di gestione degli iter adottivi in quei Paesi e individuando opportunità di cooperazione per le quali ci proporremo nell’immediato futuro.

 

(nella foto il nostro Presidente con la referente in Perù Jeannette Deur Moran e sua sorella)

 

Il 20 febbraio 2019 il nostro Tesoriere Edoardo Novelli ha partecipato presso la Commissione Adozioni Internazionali (C.A.I.) a un incontro informale della Segreteria Tecnica con i rappresentanti di tutti gli Enti, durante il quale sono state affrontate numerose tematiche e definite alcune attività da avviare e relative modalità di lavoro, ponendo particolare attenzione al sostegno delle coppie che si avvicinano al mondo adottivo, alla rivalutazione complessiva dei costi inerenti ad esso ed alle possibili attività di cooperazione internazionale.

 

Il 2018 ci ha visto  prendere in carico 9 nuove coppie. Inoltre abbiamo rinnovato l’accreditamento in Perù, in Brasile e nelle Filippine con la visita di una delegazione dell’Autorità Centrale presso la nostra sede di Firenze.

Carta servizi / Mandato

Bilancio Sociale 2011 – 2017

Chi siamo

L’Associazione “I Cinque Pani Onlus” è un’Ente basato sul volontariato, senza fini di lucro, che, ponendo il bambino abbandonato o in difficoltà al centro dei propri interessi, opera nel campo delle Adozioni Internazionali e della Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo.

E’ stata fondata da un gruppo di famiglie adottive nel 1991. L’azione di promozione dell’adozione è stata realizzata seguendo le direttive contenute nella Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 sulla tutela dei minori e la cooperazione nell’adozione internazionale.

Particolare cura viene posta nella formazione degli aspiranti all’adozione, nell’assistenza agli stessi durante la difficile fase di preparazione della documentazione da inviare all’estero e nella delicatissima fase post-adottiva.

 

Dove siamo

Sede legale Firenze:

VIALE DEI MILLE, 30 50131 FIRENZE

recapiti telefonici: 3357125454 – 3355448895

e-mail: info@icinquepani.it

 

 

 

L’Associazione

 

“I Cinque Pani Onlus” è stata riconosciuta e autorizzata, dalla Commissione per le Adozioni Internazionali allo svolgimento di pratiche di adozioni relative a minori stranieri dal 1 agosto del 2000 (autorizzazione n°35/2000) fino al 23 dicembre 2021, negli stati del Brasile, della Colombia, del Perù e delle Filippine. Dal 2009, l’Ente ha operato anche nella Repubblica Democratica del Congo e in Mali. Le attività di adozione internazionale sono state trasferite ad ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, come illustrato in altra sezione del sito.

Nell’anno 2012-2013 ha inoltrato richiesta alla C.A.I. per essere autorizzato ad operare anche nei seguenti Paesi: Giamaica, Ghana e Sud Africa.

In Italia attua nell’intera Macro Area C (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche), nella Regione Liguria e attende autorizzazione per la Regione Lazio. Può prendere in carico coppie provenienti da altre regioni, previa specifica autorizzazione CAI. Possono offrire la propria disponibilità all’adozione solo le coppie di coniugi che rispondano ai requisiti previsti dalle Leggi 476/98 e 149/01.

Informazioni più dettagliate sulla nostra Carta dei Servizi. I nostri Rendiconti sull’utilizzo del “5 per Mille” posono essere consultati e si trovano in versione scaricabile, qui.

Direzione

Presidente: Maurizio Sanmartin
Vice Presidente: Claudia Ranalli

Consiglio Direttivo

Tesoriere: Edoardo Novelli
Consigliere: Giuseppe Vezzosi
Consigliere: Valeria Ruggieri

Staff Italia

Assistente sociale: Chiara Bencini
Psicologa – Psicoterapeuta: Francesca Fibbi
Psicologa – Psicoterapeuta: Ilaria Talanti

 

 

Professionisti

Psicologa – Psicoterapeuta: Francesca Moscati
Mediatrice familiare: Maria Chiara Fusi
Psicomotricista: Letizia Bulli
Logopedista: Laura Paoletti
Neuropsichiatra infantile: Michela Caselli
Counselor: Costanza Becucci
Medico: Claudia Ranalli
Pediatra: Giuseppe Vezzosi

Staff Estero

Natividad del Socorro Alvarez Sanchez
Avvocato, Colombia (temporaneamente non operativi)

Bertha Jeannette Deur Moran
Avvocato, Perù

Sirley Santos Machado

Avvocato, Brasile

Sig.ra Desi Marie Sapnit
Filippine

Kalimunda Nzabalinda Jean
Avvocato, Repubblica Democratica del Congo (adozioni internazionali bloccate nel Paese)

Djènèba Diop Sidib
Avvocato, Mali (adozioni internazionali bloccate nel Paese)

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

COLOMBIA

Progetto di cooperazione internazionale in collaborazione con l’Associazione colombiana “Fundacion Fe” di Bogotà ed in conformità con le linee guida dell’Autorità centrale I.C.B.F. (Istituto Colombiano Bienestar Familiar) con il seguente obbiettivo: provvedere al rifornimento di medicinali e di integratori alimentari in favore dei bambini e dei maggiorenni ospitati in famiglie affidatarie, a causa della loro disabilità o di malattie per cui occorrono particolari cure (anno 2013).

CONGO

Progetto “Acqua Potabile per gli Angeli di Kinshasa” per dotare di cisterne di riserva diacqua potabile il centro di accoglienza “Casa Marisa” e “Casa DEA” di Cogelos, della fraternità delle Suore di San Cerbone( anno 2012).

Istituzione di Fondi di sostegno degli Istituiti di aiuto alle famiglie adottive (anni 2013/2014).

Missione in Repubblica Democratica del Congo di verifica della situazione di sospensione delle adozioni internazionali, di assistenza e supporto alle famiglie nel Paese ( anni 2013-2014).

FILIPPINE

Partecipazione al “12th Global Consultation on Child Welfare Services a Manila”, visita alle Autorità ed alle strutture competenti in materia di adozione internazionale (anno 2013).

Istituzione di un Fondo per il sostegno della popolazione colpita dal Tifone e devoluzione delle donazioni raccolte in favore della “Bukas Palad Foundation of the Phillipines Inc” (anno 2014).

GHANA

Progetto di cooperazione Internazionale in partneriato con gli Enti autorizzati ANPAS e NOVA per l’invio di un’ambulanza nel Paese, realizzato all’inizio degli anni 2013-2014.

 

GIAMAICA

Progetto di cooperazione internazionale dell’Associazione “Stan Up for Jamaica” per la realizzazione di un progetto che consenta la fornitura di materiale scolastico in favore delle minori recluse nel carcere di Fort Augusta ed il pagamento delle spese per un insegnante (anno 2013).

MALI

Progetto di cooperazione internazionale per il sostegno a distanza dei bambini ospiti presso l’Istituto “Assureme Mali” di Bamako (anno 2013).

Progetto di cooperazione internazionale – a sostegno delle spese relative al “Seminario sulle adozioni internazionali”, in partneriato con gli Enti Autorizzati ANPAS e NOVA (anno 2013).

PERÙ

Attuazione della seconda fase del progetto di Cooperazione Internazionale “Layo”, in collaborazione con l’“Associazione Solidarietà Italia-Perù”; obbiettivi perseguiti:

– miglioramento della gestione contabile ed economica dell’ “Associazione delle artigiane Sumac Maqui de Layo”, per favorire il raggiungimento di una completa autonomia in tempi brevi (anni 2013-2014);
– istituzione di un fondo per la copertura dei costirelativi alle spese mediche per i bambini che necessitano di visite specialistiche (anni 2013-2014).

SUDAFRICA

Progetto di cooperazione Internazionale per l’acquisto di attrezzature per la ristrutturazione e l’arredo di una scuola materna all’interno del programma di Oxfam Italia “Azione integrata per un rafforzamento comunitario sostenibile negli insediamenti informali della Municipalità di Buffalo City in Sud Africa”

Il progetto si prefigge l’obbiettivo di migliorare le condizioni di vita delle donne, dei bambini e degli orfani che siano stati vittime di violenza e/o che siano affetti da HID/AIDS. In paternariato con gli Enti autorizzati ANPAS e NOVA (anno 2013).

 

Noi con voi

CICOGNA DOVE SEI?

Incontro annuale per singolo paese per fornire alle coppie, un aggiornamento circa la specifica situazione del paese prescelto, garantire l’incontro con una coppia appena rientrata da quel paese ed offrire uno spazio di ascolto e confronto circa le ansie e problematiche legate all’attesa.
Obiettivo: Fornire alle coppie un quadro aggiornato del paese straniero, con riferimenti all’iter adottivo, ma anche alle caratteristiche dei minori, alla cultura del paese, alla modalità di soggiorno. Ampliare la conoscenza del paese anche attraverso gli occhi dei protagonisti.

MALIDENÙ

Malidenú, che in bambara (la lingua più parlata in Mali) significa “Figli del Mali” è un progetto di BnD, promosso e gestito da Berta Martin Beltran, per sostenere i bambini orfani.
Si tratta soprattutto di neonati e bambini  fino ai 5 anni di età, ospitati nei diversi orfanotrofi del paese, che sono strutture prevalentemente private e sostenute grazie alle donazioni di diversi partner internazionali.
Berta Martin Beltran, fondatrice del progetto, è la mamma di un bambino adottato in Mali tramite il nostro ente.
Di fronte al blocco delle adozioni in Mali e all’emergenza che ne deriva di questo, Berta Martin Beltran si è attivata  personalmente per promuovere delle raccolte di fondi, con il supporto di Bambini  nel Deserto, e pian piano il suo sogno di aiutare questi bambini si è concretizzato nel progetto Malidenù.
Ora che il progetto famigliare si è realizzato, la voglia di continuare ad aiutare i “fratelli” di questo meraviglioso figlio è la forza e l’essenza di Malidenù.
 

TESTIMONIANZE

01 – Leo Ortolani
“Le nostre mani cariche di regali e dolcetti, Johanna sorride, Lucy ciuccia in disparte un palloncino arancione…”
(dal libro: Due figlie e altri animali feroci).

02 – Hodding Carter
“Sono solo due le cose durature da dare ai figli. Una le radici; l’altra, le ali”
(citando Rev. Henry Ward Beecher).

03 – G. Flechter
“Accogliere un figlio che non ha il tuo sangue, i tuoi colori, il tuo odore, ferito, ammaccato, rivoluziona l’anima,
purifica e rende migliori”.

04 – Riccardo Rossatto
“Ti accorgerai che quello che desideravi non era quello che hai, e che quello che hai è molto più di ciò che immaginavi”.

IN ATTESA DEL VIAGGIO

Gruppo di incontro per genitori che aspettano
L’Associazione “I Cinque Pani” Onlus propone un’esperienza di gruppo per coppie che stanno condividendo l’attesa del viaggio che li condurrà all’incontro con i loro figli. Il gruppo prevede lo svolgimento di nove incontri tematici.
Obiettivo: Offrire una periodica occasione d’incontro tra i partecipanti promuovendo la conoscenza e lo scambio tra i partecipanti, favorire l’emergere di dinamiche volte a sostenere le coppie durante il periodo dell’attesa, stimolare la creazione di una rete informale di sostegno tra le stesse coppie anche in vista del periodo post-adottivo, creare uno spazio che faciliti i partecipanti nell’esplorazione di vissuti, emozioni e pensieri relativi al proprio progetto di genitorialità, avvicinare gradualmente le coppie alla realtà dei bambini che adotteranno.

NOSTRI PARTNERS

07 nov 2016
Casa do Brasil em Florença organizza incontri per promuovere la lingua e la cultura brasiliana per bambini, ragazzi e genitori.
Le iniziative al seguente link:
4 Jun 2015

OPERATIVI IN FEDERAZIONE RUSSA E CINA GRAZIE ALL’INTESA CON CIFA

 
Protocollo firmato nel rispetto di quanto sancito dalla normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di diritti dei minori, persegue la finalità di tutelare il diritto del minore ad avere una famiglia attraverso il rafforzamento e la qualificazione della rete integrata dei servizi per l’adozione che svolge un’efficace azione di sostegno e di accompagnamento per le coppie nonché un’efficiente campagna di diffusione della cultura dell’adozione internazionale.

Prossimi incontri

INCONTRI INFORMATIVI DI GRUPPO

Come precisato in altra sezione del sito, non svolgiamo più incontri informativi, avendo cessato l’attività nel ramo adozioni internazionali. Per altre informazioni è attiva la casella: info@icinquepani.it

Dal 23 dicembre 2021 la nostra associazione non è più accreditata a svolgere attività nel ramo adozioni internazionali. Per gli incontri informativi vi invitiamo a visitare il sito di ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, ente al quale abbiamo trasferito le nostre attività.

Gli Incontri informativi

Durante gli incontri informativi vengono fornite alla coppia informazioni precise e dettagliate circa il modus operandi dell’Associazione, le procedure e le prospettive di adozione ed i relativi costi, la legislazione vigente in materia in Italia e nei paesi di origine dei minori. Inoltre viene presentato il percorso di formazione e di accompagnamento pre e post adozione attivato dall’Ente.

Gli incontri informativi sono gratuiti e aperti alle coppie in possesso del decreto di idoneità, in procinto di averlo o che hanno iniziato la fase di valutazione con i Servizi.

Obiettivo: Fornire alle coppie il maggior numero di informazioni possibili sui nostri paesi e sul nostro modus operandi.

Viene dedicato spazio per chiarimenti in qualsiasi fase dell’incontro. Sarà specificato che potranno scaricare una copia della nostra Carta dei Servizi direttamente dal sito.

 

PROGRAMMA DELL’INCONTRO INFORMATIVO

Durata: dalle 3 alle 4 ore:

“Storia dell’Ente”
“Etica dell’adozione”
“Il percorso adottivo all’interno dell’Associazione I Cinque Pani”
“Presentazione dei Paesi di origine dei Minori”
“I costi dell’adozione internazionale in Italia e all’Estero”.

Il percorso adottivo

Gli aspiranti adottanti, dopo aver preso contatto con l’Associazione in merito all’adozione dei minori, vengono invitati a partecipare ad un incontro informativo sulla nostra attività, non vincolante e completamente gratuito. In questa occasione, viene concretamente presentato l’approccio scelto dall’Ente per la gestione e organizzazione delle pratiche connesse all’adozione internazionale.

Le coppie vengono informate sui Paesi stranieri nei quali siamo abilitati ad operare, sulla loro disciplina legislativa, sulla situazione dei minori e soprattutto sulle condizioni alle quali l’Ente presta la propria assistenza.

L’incontro ha quindi lo scopo principale di fornire agli aspiranti genitori adottivi tutti gli elementi necessari ad una scelta matura e consapevole in merito all’Associazione che seguirà concretamente la pratica.

La formazione

La formazione e preparazione della coppia deve essere il presupposto per il cammino adottivo della famiglia, che deve passare dal desiderio di un figlio all’accoglienza di un bambino reale.

Il momento formativo deve essere inteso come fattore di crescita e cambiamento a livello personale, genitoriale, culturale.

I corsi possono essere frequentati dalle coppie che hanno ottenuto il decreto di idoneità dal Tribunale dei Minori competente, che hanno frequentato l’incontro informativo dell’Associazione I Cinque Pani Onlus e successivamente hanno dato mandato all’Associazione attraverso il colloquio di approfondimento.

Colloquio Individuale Pre-mandato

Il colloquio ha lo scopo di approfondire le disponibilità ed i limiti della coppia, verificare la reale spendibilità del loro decreto di idoneità del Tribunale per i minorenni e della loro relazione psico-sociale (inviataci preventivamente) e conoscere i Paesi interessati.

Alla fine del colloquio, la coppia dovrebbe essere in grado di dare mandato e l’Associazione di accoglierlo.

L’incontro mira ad accrescere la comprensione dell’iter adottivo negli aspiranti adottanti ed a fornire quelle informazioni indispensabili che possano permettere alla coppia una scelta consapevole dell’Ente che li accompagnerà in questo viaggio.

Obiettivo: Valutare la possibilità della presa in carico della coppia.

In caso di esito positivo la coppia potrà prendere appuntamento per il conferimento del mandato.

Preparazione e spedizione dei Documenti

Una volta terminato il colloquio, a seguito della valutazione positiva della coppia da parte dell’Ente, si da inizio alla fase della preparazione della documentazione richiesta dalle Autorità Estere, che presuppone l’aiuto e l’assistenza da parte dell’Associazione. Verrà quindi spiegato l’elenco di tutti i documenti necessari all’adozione internazionale.

Una volta raccolti tutti i documenti, questi saranno tradotti dai nostri traduttori giurati e vidimati presso il Consolato, se richiesto dal Paese.

I documenti, una volta tradotti e legalizzati, verranno spediti presso i nostri avvocati esteri, i quali, in breve tempo, li inoltreranno presso i Tribunali e Istituzioni di competenza.

A questo punto si attenderà che la coppia venga dichiarata idonea dall’Autorità straniera e che quindi entri in una lista di attesa per un abbinamento.

Il colloquio pre-partenza

Una volta presentata la proposta di abbinamento con un minore/i straniero/i, la coppia verrà invitata presso la nostra Associazione per un colloquio individuale, durante il quale si affronteranno le tappe e le modalità logistiche e professionali dell’attività del nostro corrispondente estero.

L’Associazione “I Cinque Pani” Onlus propone un’esperienza di gruppo per coppie che stanno condividendo l’attesa del viaggio che li condurrà all’incontro con i loro figli ed un incontro annuale, Cicogna dove 6?, per singolo paese per fornire alle coppie, un aggiornamento circa la specifica situazione del paese prescelto.

Per ottenere maggiori informazioni su queste ed altre attività rivolte ai genitori adottivi e le loro famiglie, consultate la nostra pagina: News | Attività.

I Nostri Dati

 

 

 

Raccolta fondi

L’Associazione “I Cinque Pani” Onlus promuove la cooperazione internazionale, in linea con quanto sancito dalla Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993.

 

Molto è stato fatto.

Ma si può fare di più!

Dona ora!

Banca Etica – Filiale di Firenze

IBAN: IT89 G 05018 02800 000011384039

Sezione Onlus | C.F. 90003300481

/ Colleagues for help

  • Nel Bins
    Nel Bins

    dolor sit amet consectetur adipiscing elitam blandit placerat nibh vulputate sed non bibendum sem quis conse ctetur mauris hasellus id sollici tudin nibh quisque urna sendum cerat nibh vulp.

  • Sara Surface
    Sara Surface

    Monolor sit amet consectetur adipiscing elitam blandit placerat nibh vulputate sed non bibendum sem quis conse ctetur mauris hasellus id sollici tudin nibh quisque urna sendum ectetur adipisci.

  • Virgil Haminton
    Virgil Haminton

    dolor sit amet consectetur adipiscing elitam blandit placerat nibh vulputate sed non bibendum sem quis conse ctetur mauris hasellus id sollici tudin nibh quisque urna sendum non bibendum.

CONTATTI

Sede Legale: viale dei Mille, 30 | 50131 | Firenze

E-mail: info@icinquepani.it

ENTRA IN CONTATTO CON NOI

Start typing and press Enter to search